REQUISITI DI 
				ATTESTAZIONE SOA.
                Di seguito è elencata una sintesi 
				dei requisiti che occorre dimostrare all’Organismo di 
				Attestazione per conseguire l’Attestazione SOA. La dimostrazione 
				dei requisiti è possibile per il tramite di dichiarazioni 
				sostitutive di atto notorio, documenti fiscali o apposite 
				certificazioni da reperire presso i consueti organismi 
				istituzionali (Camera di Cammercio, Agenzia Entrate, etc.).
				
				Sintesi dei principali requisiti di ordine generale.
				Regolarità ai fini della normativa antimafia e requisiti di 
				moralità professionale (assenza di condanne incidenti sulla 
				moralità professionale per i titolari, i rappresentanti legali, 
				i direttori tecnici, i soci di società di persone ecc. la 
				verifica riguarda anche i soggetti cessati dalla carica 
				nell’anno antecedente la data di sottoscrizione del contratto 
				con la SOA).
				Iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure 
				concorsuali (fallimento, concordato preventivo, ecc.).
				Regolarità e assenza di gravi violazioni nello svolgimento della 
				attività d’impresa (assenza di errori gravi nell’esecuzione di 
				lavori pubblici, di irregolarità fiscali, di false dichiarazioni, 
				di gravi infrazioni in materia di sicurezza, assenza di sanzioni 
				interdittive, ecc.).
				Non aver prodotto false dichiarazioni con dolo o colpa grave.
				Regolarità ai fini della norma che disciplinano il diritto al 
				lavoro dei disabili.
				Regolarità del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
				
				
				Requisiti di capacità economica.
				Idonee referenze bancarie.
				Cifra d’affari in lavori pari al 100% degli importi delle 
				classifiche richieste nelle varie categorie.
				Patrimonio netto di valore positivo riferito all’ultimo bilancio 
				depositato (solo per i soggetti tenuti alla redazione del 
				bilancio).
				Idonea attrezzatura tecnica non inferiore al 2% della cifra 
				d’affari in lavori (attrezzatura in proprietà, in leasing o in 
				noleggio); l’ammontare dell’attrezzatura a nolo non può superare 
				il 60% del valore totale.
				Idoneo organico medio annuo dimostrato dal costo complessivo 
				sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della 
				cifra d’affari in lavori, di cui il 40% per il personale operaio; 
				in alternativa il costo del personale assunto a tempo 
				indeterminato non inferiore al 10% della cifra d’affari in 
				lavori, di cui l’80% riferito a personale tecnico laureato o 
				diplomato. In caso di società di persone o imprese individuali è 
				possibile usufruire della “retribuzione convenzionale INAIL”.
				
				Requisiti di capacità tecnica e direttore tecnico.
				Idonea direzione tecnica, il direttore tecnico deve essere in 
				possesso di idoneo titolo di studio o, per classifiche fino alla 
				III-bis, di esperienza professionale quinquennale come direttore 
				di cantiere; deve possedere i requisiti generali previsti dalla 
				norma (vedi scheda Direzione Tecnica); il ruolo di direttore 
				tecnico può essere ricoperto dal titolare dell’impresa, dal 
				legale rappresentante, dal socio, dall’amministratore, da un 
				dipendente o da un professionista esterno in possesso di 
				contratto d’opera professionale regolarmente registrato.
				Esecuzioni di lavori nelle singole categorie di importo non 
				inferiore al 90% di quello della classifica richiesta.
				Lavori di punta: esecuzione di un lavoro o, in alternativa, di 
				due lavori o, in alternativa, di tre lavori in ogni categoria 
				richiesta di importo rispettivamente pari al 40% (1 lavoro), al 
				55% (2 lavori), al 65% (3 lavori) di quello della classifica 
				richiesta.